Percorso Formativo
EMPATIA, FIDUCIA, GENEROSITÀ, GENTILEZZA, GIOIA: il nuovo alfabeto di fare impresa
Le competenze emotive come leva strategica per guidare l’innovazione, creare team coesi e generare valore duraturo
AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing ha colto dal mercato l’esigenza di organizzare un percorso formativo dedicato ai sentimenti. I sentimenti e le emozioni costituiscono una parte fondamentale dell’esperienza umana. Sono ciò che ci rende unici e che ci permette di formare connessioni significative con gli altri. Essi ci guidano nelle decisioni, influenzano i nostri comportamenti e determinano la nostra percezione della realtà.
L’Empatia, la Gentilezza, il Sorriso, la Generosità, la Paura e molte altre ci permettono di comprendere e condividere le emozioni degli altri, di offrire supporto, di costruire relazioni profonde. L’umanità tipica dell’essere umano risiede nella capacità di sentire, percepire e rispondere alle sfumature emozionali delle interazioni umane.
OBIETTIVI DEL PERCORSO:
Riscoprire il valore dei sentimenti per vivere meglio anche il contesto lavorativo.
A CHI È RIVOLTO:
Imprenditori, CEO, Amministratori Delegati, Marketing Manager, HR Management, Responsabili Marketing, Responsabili Comunicazione delle Imprese di piccole, medie e grandi dimensioni.
STRUTTURA DEL PERCORSO:
Il Percorso si compone di diversi moduli che trattano ed approfondiscono distinte emozioni.
Ogni modulo ha un Docente specifico ed il percorso formativo viene costruito in base alle esigenze dell’Azienda.
ASSESSMENT PRELIMINARE:
AISM realizzerà per l’Azienda un assessment per comprendere esigenze ed obiettivi (video call con il Management della durata indicativa di un’ora).
I MODULI
LA FIDUCIA
La Fiducia è il fondamento essenziale che alimenta e nutre l’esistenza umana, è uno spartiacque per scegliere relazioni e dimensioni di benessere.
La Fiducia è collegata ad un sentimento profondo composto da pensieri, emozioni e comportamenti, da percepire, valorizzare e allenare. Questo sentimento condiziona la relazione con noi stessi e gli altri.
Quanto ne siamo consapevoli e quanto ci condiziona nel nostro agire quotidiano? Nel nostro lavoro e nel nostro privato?
EMPATIA ed UMANITÀ
Viviamo in una società individualista dove potere, successo e denaro sono gli obiettivi che dobbiamo raggiungere. Viviamo in una competizione individuale e non sociale.
L’empatia è un dialogo tra due anime. Guardare attraverso gli occhi dell’altro ed entrare nel suo cuore.
L’empatia può essere cognitiva (entrare nell’anima dell’altro).
Empatia affettiva: entrare nell’animo dell’altro per cercare una soluzione per aiutarlo, sorreggerlo ed incoraggiarlo.
Empatia ed umanità camminano sullo stesso sentiero della vita, non si imparano e non si comperano ma nascono dentro di noi e possono uscire improvvisamente o restare nascoste dentro di noi per sempre.
Cerchiamo insieme come scoprirle.
LA GENTILEZZA
Il modulo si propone di accompagnare i partecipanti in un percorso di gestione del proprio stato d’animo e di comprensione dello stato d’animo altrui al fine di comprendere fino in fondo il valore della gentilezza nelle relazioni interpersonali.
La Gentilezza, come attitudine dell’individuo, si sviluppa al meglio quando si comprendono le ragioni del proprio comportamento e del comportamento altrui.
Nel corso, tenuto in modalità esperienziale (pochi concetti teorici e molti esercizi individuali e di gruppo), si porteranno i partecipanti a riflettere sulle dinamiche biologiche e psicologiche che agiscono in automatico nell’individuo e a recepire nuove modalità di pensiero e comportamento.
LA GENEROSITÀ
La Generosità è un sentimento che nasce all’inizio del mondo ed appartiene a tutti gli esseri viventi del pianeta ed alla terra stessa.
Dare senza nulla aspettarsi in cambio è arricchimento reciproco per chi dona e chi riceve.
Nei luoghi di lavoro, dove talvolta prevale l’aspetto competitivo nella sua accezione più negativa, essere generosi con tutti coloro che condividono tempi e spazi, modera gli aspetti più complessi della gestione del lavoro, favorisce il raggiungimento degli obiettivi perché accoglie, coinvolge ed aggrega i collaboratori in una “squadra” davvero vincente.
Comprendere come rendere più generoso il proprio approccio al lavoro, come condividere e aiutare in modo attivo e pro-attivo sono gli obiettivi di questo modulo formativo.
LA GIOIA
Il Sorriso (Gioia) è il primo e più importante attivatore delle emozioni, anche quando non c’è.
Può sembrare scontato e addirittura banale, eppure spesso ci dimentichiamo di quanto sia potente!
La prima impressione è quella che conta, dal vivo, in video e pure al telefono.
E la prima impressione dipende dal sorriso.
Attira l’attenzione, mette di buon umore, abbatte la diffidenza, crea un clima di empatia e fiducia, conquista le persone, suggerisce energia e positività, rende più bella la nostra voce e ci aiuta a stringere rapporti lavorativi e personali più efficaci e appaganti.
E poi non costa nulla e fa bene alla salute.
DURATA:
Ogni singolo modulo ha la durata di 4 ore formative.
La durata complessiva del Percorso Formativo viene costruita in base alle esigenze dell’Azienda.
SEDE & TEMPISTICA:
In house presso l’Azienda interessata al Percorso.
INVESTIMENTO:
Il Percorso Formativo è rivolto a tutte le aziende sia associate che non associate AISM come di seguito specificato:
- Aziende Associate AISM
€ 500,00 per il 1° modulo formativo
dal 2° modulo € 400,00 cad.
fuori campo IVA DPR 6.10.1972, n. 633, art. 4
- Aziende NON Associate
€ 600,00 per il 1° modulo formativo
dal 2° modulo € 500,00 oltre IVA 22%
